Specchi d’acqua

Buon Giovedì a tutti followers! eccoci qui nel secondo articolo della settimana, oggi un titolo nettamente insolito, ma come sapete bene il secondo articolo della settimana, parlo sempre di curiosità e come potete immaginare si parla di acqua, non quella salata di mare ma quella dolce, quindi ci spostiamo per laghi e torrenti, di preciso si tratta di un lago molto famoso in Italia, il lago di Garda, ho fatto alcune ricerche e raccolto in questa classifica le curiosità maggiormente interessanti.

  • IL SUO NOME;

Lo sapevi che il Lago di Garda non è il nome originario del luogo, durante l’epoca romana il lago venne denominato “Benacus”, il nome del dio che personificava il lago stesso. La sua storia è parecchio travagliata, infatti durante le occupazioni barbariche cadde nelle mani dei longobardi e dei franchi di Carlo Magno. Con il tempo si costituirono i comuni e le signorie, insediate proprio lungo le sponde del lago, tutte in contrasto l’una all’altra. Da qui il nome Garda, di origine germanica che può essere tradotto con il termine “luogo di guardia”.

  • IL MOSTRO DEL LAGO;

Tante sono le leggende e le storie che si raccontano che vedono come protagonista il lago, si narra di Benacosaurus, il mostro che abita le acque, avvistato nel 1965 e da allora si è mostrato in diverse occasioni in punti differenti del lago. I suoi fondali ad oggi inesplorati trasmettono ispirazione per fantasticare sulle strane creature che potrebbero viverci all’interno. 

  • IL PIU’ CORTO DEL MONDO;

Lo sapevi che nel Lago di Garda sfocia il fiume più corto al mondo?! Si chiama Aril o Ri e si sviluppa per una lunghezza di 175m situato nel Comune di Malcesine a Cassone. Il luogo è stato immortalato nel 1913 in una bellissima opera d’arte “Chiesa a Cassone sul Garda” dipinta da Gustav Klimt.

  • PRIMO COMUNE LIBERO D’ITALIA;

Lazise sul Garda viene considerato il primo comune “libero” d’Italia, la comunità nel 983 d.C. chiese a Ottone II, Imperatore del Sacro Romano Impero, la possibilità di proteggere e difendere la città fortificando il “castrum” e ottenne il diritto di transito e di pesca e la completa autonomia per le questioni civili, economiche e religiose. Queste autonomie non erano concesse a tutti tanto che venne considerato come il primo comune “libero” d’Italia.

  • PROPRIETA’ TERAPEUTICHE;

Il lago è conosciuto anche per le proprietà terapeutiche date dai componenti sodico-solfurei, basti pensare che in dal passato si erano notate bolle dal forte odore di zolfo affiorare la superficie, con il tempo si è cercato di canalizzare queste sorgenti subacquee perché potessero essere sfruttate come sorgenti termali accessibili da tutti. Solo durante il Novecento si riuscì nell’impresa, trasformando il lago oltre che ad una meta turistica di interesse per il suo paesaggio anche per le sue sorgenti termali.

  • LIMONI;

Il Lago di Garda rientra tra i produttori più a Nord per alcune categorie di prodotti, come il limone sul Garda che è stata considerata come il produttore di limoni più a Nord del mondo. I prodotti erano esportati in Germania, Polonia e Russia garantendo ovviamente un grande profitto e posti di lavoro. L’attività cessò successivamente al secondo conflitto mondiale, ma ancora oggi è possibile visitare la limonaia del Castello per vedere con i propri occhi quanto questo territorio sia effettivamente prospero per lo sviluppo di questo tipo di pianta.

Siamo giunti alle conclusioni, è sempre interessante scoprire come luoghi come un semplice lago, nascondono delle curiosità molto interessanti, che forse pochissime persone ne erano a conoscenza. Lascia un mi piace, per opinioni o altro lascia un commento, un saluto, ci vediamo la prossima settimana con dei nuovi articoli, buon fine settimana a tutti!

Lascia un commento